Costo kWh Energia Elettrica: Quanto Influisce in Bolletta?

migliore offerta luce e gas

Risparmia fino a 700€ all'anno in bolletta!

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

gestore più conveniente

Risparmia fino a 150€ all'anno in bolletta!

I nostri call center sono momentaneamente chiusi. Compila il form per essere ricontattato.

Costo kWh

L’energia elettrica consumata si misura in kWh: maggiore è il suo costo, più alta sarà la bolletta della luce. Come si calcola il costo del kWh e da cosa dipende? L’energia elettrica ha lo stesso prezzo in Italia e all’estero? Il costo è lo stesso per privati ed aziende? Rispondiamo a queste domande e scopriamo come scegliere l’offerta migliore.


Cos'è il kWh?

Il kWh (kilowattora) è per definizione l’energia necessaria per alimentare un apparecchio di potenza 1 kW (1000 Watt) per 1 ora. Ad esempio un forno elettrico da 2000 Watt di potenza accesso per mezz’ora o un ferro da stiro da 1000 Watt accesso per un’ora, consumano entrambi 1 kWh. Il consumo di energia elettrica misurato in kWh è sempre riportato in bolletta e il totale da pagare si trova sempre nella prima pagina della fattura, indipendentemente da quale sia il tuo fornitore. L’importo totale è il prodotto dei kWh consumati per il costo dell’energia elettrica. Scopriamo come viene calcolato il costo del kWh, da cosa dipende e come cambia.

Come verificare quanti kWh consumo?L’energia consumata in un certo periodo di tempo (bimestrale o mensile in base al tuo periodo di fatturazione) è riportata in bolletta; se vuoi verificare i tuoi consumi puoi fare la differenza tra le letture del contatore; scopri come in questo articolo.

Mercato Libero o Tutelato? Le Differenze dei Costi dell’Energia

Costo kWh
Quanto costa un kWh?

Fino a pochi anni fa il mercato dell’energia elettrica era un monopolio gestito da un unico fornitore che si occupava di produrre e distribuire l’energia, fissandone anche il prezzo. Il Decreto Bersani del 1999 ha cambiato le regole del gioco, introducendo il mercato libero, che da gennaio 2022 diventerà l’unico esistente, sostituendo di fatto la libera concorrenza al mercato tutelato ancora esistente. Al momento mercato tutelato e mercato libero coesistono e il costo del kWh dipende moltissimo dal tipo di mercato a cui appartiene il fornitore che hai scelto. I fornitori del mercato tutelato hanno tariffe stabilite da ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, che dal 1995 garantisce la concorrenza e l’efficienza dei servizi di pubblica utilità. Il prezzo del kWh nel mercato tutelato viene aggiornato ogni 3 mesi da ARERA e segue l’andamento dei mercati all’ingrosso di luce e gas. Tutte le imprese nel mercato tutelato perciò proporranno lo stesso prezzo, che spesso viene chiamato “fisso” per questo motivo, ma è in realtà ricalcolato ogni 3 mesi. Nel mercato libero non esiste un prezzo unico e vige il principio di libera concorrenza. Ogni fornitore decide in autonomia a che prezzo vendere il kWh, offrendo quindi tariffe più competitive, servizi aggiuntivi, sconti o contratti dual fuel per la fornitura congiunta di luce e gas, che permettono ai clienti di scegliere il servizio più adatto alle proprie esigenze.

Passa al Mercato Libero!Chiama lo 02 829 415 58 oppure utilizza il Servizio di Richiamata Gratuita per conoscere tutte le Tariffe più vantaggiose del mercato libero.

Da cosa Dipende il Costo del kWh?

Il costo del kWh dipende da quattro voci di spesa principali:

  1. Spesa per la materia prima energia nella quale è compreso il costo di produzione dell’energia, le perdite e il dispacciamento; rappresenta la quota maggiore, circa il 50% delle bollette domestiche.
  2. Spese per trasporto e gestione dei contatori
  3. Spese per gli oneri di sistema, che servono a sostenere le rinnovabili, la cogenerazione, il bonus energia etc.; a queste spese contribuiscono tutti i clienti in misura uguale
  4. Imposte e IVA, ossia le accise e l’IVA che per i clienti domestici è al 10%, mentre per gli altri, ad esempio le aziende, è pari al 22%

L’andamento dei costi dell’energia stabiliti da ARERA nel mercato di maggior tutela, come precedentemente spiegato, viene aggiornato ogni 3 mesi. Ecco il costo del kWh del trimestre attuale sia per le tariffe monorarie che biorarie nel Mercato di Maggior Tutela.

Costi Energia Elettrica 2020 Mercato di Maggior Tutela
Fascia Oraria Prezzo Energia
F0 0,361 €/kWh
F1 0,373 €/kWh
F2 e F3 0,354 €/kWh

Il costo €/kWh si riferisce alla tariffa regolamentata ARERA del Trimestre in corso - 2020

Costo kWh Enel e Costo kWh Servizio Elettrico NazionaleAll'interno del Gruppo Enel esistono due società: Enel Energia per il Mercato Libero e Servizio Elettrico Nazionale per quello Tutelato. Il costo del kWh, in questi casi specifici, dipenderà per Enel Energia dall'offerta che sceglierai e per Servizio Elettrico Nazionale dal prezzo stabilito dall'Autorità.

L’Andamento dei Prezzi del kWh negli ultimi anni

Nella bolletta è riportato il costo medio unitario, che non corrisponde al costo del kWh effettivo, risente infatti della presenza tra gli importi a base del calcolo di quote fisse, consumi differenziati per scaglioni ed eventuali ricalcoli, ma fornisce al cliente una valutazione del costo medio della fornitura. Un’altra voce riportata in bolletta è il costo medio unitario della spesa per la materia energia, che allo stesso modo non corrisponde al costo del kWh effettivo; è calcolato come rapporto tra quanto dovuto per la voce Spesa per la materia energia e i kWh fatturati. L’Andamento del prezzo dell'energia elettrica, espresso in centesimi di €/kWh, per il consumatore domestico tipo, in maggior tutela è sintetizzato in questo grafico e si riferisce ad una fornitura per una famiglia con 3 kW di potenza impegnata e 2.700 kWh di consumo annuo.

Andamento Prezzi kWh
Andamento Prezzo kWh

Fonte: ARERA

Il costo medio unitario del kWh negli ultimi 10 anni ha toccato un valore massimo di 0,218€/kWh nell’ultimo trimestre del 2018 e nel primo del 2019 ed un valore minimo di 0,156 €/kWh nell’ultimo trimestre del 2010 e nel primo del 2011. Il costo medio dell’energia in Italia è allineato con quello Europeo, come si legge da tabella. Tra i paesi con il prezzo del kWh più alto nel 2019 troviamo Germania, (0,30€/kWh), Danimarca (0,29 €/kWh) e Belgio (0,28 €kWh); mentre il costo più basso si registra in Ucraina (0,04€/kWh), Kosovo (0,06€/kWh) e Serbia (0,07 €/kWh).

Costi Energia Elettrica Italia ed Europa
  2017 2018 2019
Italia 0,2070 0,2083 0,2159
Europa 0,2132 0,2067 0,2301

Dati Eurostat riferiti a clienti residenziali per consumi annui compresi tra 2500 e 5000 kWh (prezzo medio imposte incluse)

Miglior Offerta Luce

Tra i vantaggi del mercato libero c’è quindi la possibilità di accedere a tariffe differenziate. L’offerta molto ampia e variegata delle centinaia di fornitori presenti sul mercato libero ti permette di trovare tariffe e prezzi competitivi. Perché il libero mercato ha portato ad un innalzamento degli standar qualitativi e ad una "lotta" sul prezzo della componente energia che è quella che influisce sul prezzo finale del kWh. Ecco una carrellata delle offerte luce più convenienti del Mercato Libero:

Le Migliori Offerte Luce del Mercato Libero
NOME OFFERTA SPESA* (€/mese)
Enel Flex Luce

 

Enel Offerte Luce

LUCE: PUN + 0,085 €/kWh

Scopri l'Offerta

Iren Revolution Luce

Iren Offerte

LUCE: PUN + 0,086 €/kWh

Scopri l'Offerta 
Eni Trend Casa Luce
eni-logo

LUCE: PUN + 0,045 €/kWh

Scopri l'Offerta

*La spesa mensile è stata calcolata su un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.

Aggiornato il