Come risparmiare sulla bolletta di luce e gas nel 2025

Aggiornato il
min reading
confronto luce e gasconfronto luce gas

Quale Fornitore Conviene Oggi?

Chiama ora e Confronta le migliori offerte. Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 13.

confronto luce e gasconfronto luce gas

Quale Fornitore Conviene Oggi?

Confronta ora o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico.

Come risparmiare in bolletta con l'arrivo del freddo
Risparmiare sulla bolletta di luce e gas: come farlo nel 2025

Con l’arrivo dell’inverno e del nuovo anno, ottimizzare le spese energetiche diventa ancora più cruciale. L'aumento delle tariffe e la crescente consapevolezza ambientale rendono fondamentale trovare modi intelligenti per ridurre la bolletta di luce e gas. In questo articolo, esploreremo strategie pratiche e soluzioni innovative per aiutarti a risparmiare senza sacrificare il comfort. Dalle piccole abitudini quotidiane a modifiche più significative, segui la nostra guida per gestire in modo efficiente il tuo consumo energetico nel corso dell'anno.

💡🔥Le migliori offerte luce e gas di giugno 2025

Consigliata da Selectra
4,6 / 5  (121 voti)
Next Energy 24 Luce e Gas
Scade il 19/06
55,3
€/mese 
Luce: 34,2 €/mese
Gas: 21,1 €/mese
4,6 / 5  (121 voti)

Sconto 60€ + 90€ se aggiungi anche la fibra.

Offerta: NEXT ENERGY 24 LUCE E GAS

Sconto 60€ + 90€ se aggiungi anche la fibra.

Scade il 19/06
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,122 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,48 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 6,7 €/mese,
    Gas 7,6 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 20,7 € | Gas 13,6 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,3 € | Gas 3,4 €
Sconto totale: -5 €

Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi

Dettagli contratto Riduci

4,7 / 5  (23 voti)
Fissa 12M Luce e Gas
Scade il 25/06
55,5
€/mese 
Luce: 35,1 €/mese
Gas: 20,4 €/mese
4,7 / 5  (23 voti)

Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.

Offerta: FISSA 12M LUCE E GAS

Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.

Scade il 25/06
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,123 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,45 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 7 €/mese,
    Gas 7 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 21,1 € | Gas 12,6 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,4 € | Gas 3,2 €
Sconto totale: -4,2 €

Voltura: Luce 0€ | Gas 54€
Subentro: Luce Operazione non disponibile  | Gas Operazione non disponibile 

Dettagli contratto Riduci

4,6 / 5  (121 voti)
Next Energy Sunlight Luce e Gas
Scade il 19/06
55,7
€/mese 
Luce: 34,9 €/mese
Gas: 20,8 €/mese
4,6 / 5  (121 voti)

Sconto 60€ + 90€ se aggiungi anche la fibra

Offerta: NEXT ENERGY SUNLIGHT LUCE E GAS

Sconto 60€ + 90€ se aggiungi anche la fibra

Scade il 19/06
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,006 €/kWh
  • Prezzo gas: PSV + 0,09 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 6,7 €/mese,
    Gas 7,1 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 21,3 € | Gas 13,4 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,4 € | Gas 3,3 €
Sconto totale: -5 €

Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi

Dettagli contratto Riduci

4,5 / 5  (54 voti)
Click Luce e Gas
Scade il 22/06
58
€/mese 
Luce: 36,1 €/mese
Gas: 21,9 €/mese
4,5 / 5  (54 voti)

Bonus 75€ per l'energia elettrica + 25€ per il gas

Offerta: CLICK LUCE E GAS

Bonus 75€ per l'energia elettrica + 25€ per il gas

Scade il 22/06
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,128 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,49 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 9,5 €/mese,
    Gas 9,5 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 23,9 € | Gas 15,6 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,7 € | Gas 3,8 €
Sconto totale: -8,3 €

Voltura: Luce 23€ | Gas 23€
Subentro: Luce 23€ | Gas 23€

Dettagli contratto Riduci

4 / 5  (58 voti)
Dynamic Luce e Gas
Scade il 18/06
58,6
€/mese 
Luce: 37,3 €/mese
Gas: 21,3 €/mese
4 / 5  (58 voti)

Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,022€/kWh. Prezzo gas oltre 700 Smc/anno: PSV + 0,115€/Smc. Fino ad un massimo di 62€ di sconti per le offerte Luce e Gas attivate tramite Selectra.

Offerta: DYNAMIC LUCE E GAS

Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,022€/kWh. Prezzo gas oltre 700 Smc/anno: PSV + 0,115€/Smc. Fino ad un massimo di 62€ di sconti per le offerte Luce e Gas attivate tramite Selectra.

Scade il 18/06
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,017 €/kWh
  • Prezzo gas: PSV + 0,065 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 8,25 €/mese,
    Gas 8,25 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 24 € | Gas 14,2 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,7 € | Gas 3,5 €
Sconto totale: -6 €

Voltura: Luce 23€ | Gas 23€
Subentro: Luce 23€ | Gas 23€

Dettagli contratto Riduci

La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.

Come leggere la bolletta

La bolletta della luce e del gas può sembrare complicata a prima vista, ma è fondamentale comprenderla per capire quanto stai consumando e quanto stai pagando. Questa è composta da diverse sezioni, ognuna delle quali contiene informazioni importanti. 

Ecco una guida generale su come leggere una bolletta di luce e gas

Dati anagrafici e periodo di riferimento: In alto a sinistra troverai i tuoi dati personali (nome, indirizzo) e il periodo di riferimento della bolletta; 
Dettaglio consumi: Potrebbe esserci una sezione che mostra i consumi registrati nel periodo. Questi sono spesso espressi in kilowattora (kWh) o in metri cubi (m³); 
Dati di misura: Troverai la lettura attuale del tuo contatore e la lettura della bolletta precedente. La differenza tra le due è il consumo effettivo nel periodo; 
Tariffe e prezzi: Verranno elencate le tariffe e i prezzi applicati al tuo consumo. Assicurati di capire la differenza tra la potenza impegnata (espressa in kilowatt, kW) e il consumo effettivo (kWh); 
Totale da pagare: Alla fine della bolletta, troverai l'importo totale da pagare. Questo include l'energia consumata, le tasse, e altri oneri. 

Facciamo anche un breve excursus anche sulla terminologia utilizzata. 

Potenza impegnata (per l'elettricità): La massima potenza che il tuo impianto può richiedere alla rete in un dato momento; 
Contatore: Dispositivo che misura il consumo di energia; 
Tariffe: I prezzi che paghi per l'energia elettrica o il gas, spesso suddivisi in fasce di consumo; 
IVA e tasse: Alcune bollette includono l'IVA e altre tasse, assicurati di capire come vengono calcolate. 

Se hai dubbi sulla tua bolletta, è sempre consigliabile contattare il tuo fornitore di energia per una spiegazione dettagliata. 
 

Affidarsi ai comparatori di tariffe per risparmiare

Affidarsi ai comparatori di tariffe come Selectra Italia è un approccio intelligente per ottimizzare i costi delle bollette energetiche e risparmiare. Questi strumenti online offrono la possibilità di confrontare le numerose offerte fornite da diversi fornitori di energia, consentendo ai consumatori di individuare la soluzione più conveniente per le proprie esigenze. 

Ecco alcuni motivi per cui l'utilizzo dei comparatori di tariffe può essere vantaggioso:

Scelta informata: I comparatori forniscono una panoramica chiara delle tariffe energetiche disponibili sul mercato. Gli utenti possono confrontare prezzi, condizioni contrattuali e benefici aggiuntivi per prendere decisioni informate; 
Risparmio Economico: Grazie alla possibilità di confrontare diverse tariffe, è più probabile individuare offerte più convenienti. Questo può tradursi in un significativo risparmio economico a fronte di una scelta oculata; 
Facilità di utilizzo: I comparatori sono progettati per essere intuitivi e di facile utilizzo. Gli utenti possono inserire le proprie esigenze e preferenze per ricevere risultati personalizzati in modo rapido e efficace; 
Aggiornamenti in tempo reale: Poiché i comparatori di tariffe vengono costantemente aggiornati, gli utenti possono essere certi di ottenere informazioni attuali sulle offerte disponibili sul mercato; 
Promozioni e sconti: Talvolta, i comparatori possono offrire promozioni esclusive o sconti speciali che possono ulteriormente aumentare il livello di convenienza delle tariffe selezionate;
Varie opzioni: Oltre alle tariffe standard, i comparatori possono anche mostrare offerte di contratti a breve termine, pacchetti combinati o tariffe verdi, consentendo agli utenti di personalizzare la propria scelta in base alle proprie preferenze. 

Prima di affidarsi a un comparatore di tariffe, è importante assicurarsi che sia affidabile e aggiornato regolarmente. Inoltre, leggere attentamente le condizioni contrattuali e considerare non solo il prezzo, ma anche i servizi aggiuntivi offerti dai fornitori. Utilizzare questi strumenti in modo consapevole può essere un passo significativo verso una gestione più efficiente e conveniente delle spese energetiche
 

Consigli per risparmiare in bolletta

Risparmiare sulla bolletta può essere un obiettivo realizzabile attraverso alcune pratiche e abitudini che contribuiscono a ridurre il consumo energetico. Ecco alcuni consigli utili:

1. Efficienza energetica: Sostituisci lampadine tradizionali con quelle a LED, che consumano meno energia e durano più a lungo. Inoltre preferisci elettrodomestici con classificazione energetica elevata (A++ o A+++); 
2. Isolamento termico: Assicurati che la tua casa sia ben isolata per trattenere il calore in inverno e mantenere la frescura in estate. Isola finestre e porte, e controlla la coibentazione dell'edificio; 
3. Termostato programmabile: Utilizza un termostato programmabile per regolare la temperatura in base ai tuoi orari giornalieri. Riduci la temperatura durante la notte o quando non sei a casa, ti aiuterà ad evitare inutili sprechi; 
4. Manutenzione apparecchi: Mantieni i tuoi apparecchi in buone condizioni. Pulisci i filtri dell'aria dei condizionatori e delle unità di riscaldamento regolarmente, in modo che funzionino in modo efficiente; 
5. Sfrutta l'energia solare: Se possibile, investi in pannelli solari per la produzione di energia elettrica. Anche piccole soluzioni, come pannelli solari per la produzione di acqua calda, possono contribuire al risparmio; 
6. Spegni dispositivi in Standby: Spegni completamente i dispositivi elettronici quando non li stai utilizzando; anche in modalità standby, consumano energia. Per aiutarti puoi utilizzare le ciabatte con unico interruttore; 
7. Lavatrice e lavastoviglie: Utilizza la lavatrice e la lavastoviglie a pieno carico per massimizzare l'efficienza. Inoltre, scegli programmi a bassa temperatura per lavare i vestiti; 
8. Sfrutta le tariffe orarie: Se il tuo fornitore di energia offre tariffe orarie, pianifica di eseguire attività ad alto consumo energetico durante i periodi di tariffa più bassa; 
9. Monitora i tuoi consumi: Utilizza dispositivi di monitoraggio dell'energia per tenere traccia del consumo in tempo reale e identificare eventuali sprechi. 

Se vuoi ulteriori consigli su come trasformare la tua abitazione in una casa ecologica e sostenibile, ti consigliamo di leggere gli approfondimenti sul blog di Probenessere.eu.