Illuminare gli interni, ecco le tendenze del 2025

Aggiornato il
min reading
confronto luce e gasconfronto luce gas

Quale Fornitore Conviene Oggi?

Chiama ora e Confronta le migliori offerte. Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

confronto luce e gasconfronto luce gas

Quale Fornitore Conviene Oggi?

Confronta ora o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico.

Illuminazione d'interni: i trend del 2025
Illuminazione d'interni: i trend del 2025

L’illuminazione rappresenta il fulcro del design di interni, e proprio per questo motivo è destinata ad evolvere con il passare del tempo, risentendo non solo del mutare delle tecnologie, ma anche dei trend attuali: per esempio l’attenzione alla sostenibilità. Al giorno d’oggi l’illuminazione viene considerata addirittura un’esperienza interattiva e caratterizzata da una significativa dose di consapevolezza: gli spazi abitativi vengono integrati da design intelligenti e studiati per rispettare l’ambiente. Si parla, non a caso, di illuminazione smart, per sottolineare il progredire del mercato dell’illuminazione in direzione di soluzioni sostenibili e, appunto, intelligenti.

La consapevolezza ecologica

Si tratta di un trend che soddisfa una consapevolezza ecologica in costante aumento, e che al tempo stesso consente di gestire con efficacia tutta l’illuminazione domestica. Ecco spiegata la ragione della significativa popolarità raggiunta dalle luci a led, che si abbina a una notevole diffusione dei sistemi di illuminazione, sostenuti da applicazioni smart, a basso consumo di energia. È grazie alla tecnologia smart che si ha la possibilità di intervenire sulla temperatura della luce e sulla luminosità, usando Google Home o un altro assistente vocale. Si tratta di una modalità di gestione che non è solo sinonimo di comodità, ma che soprattutto consente di compiere un salto in avanti dal punto di vista dell’efficienza energetica, visto che la luce può essere adattata al tipo di attività che si sta svolgendo e a seconda dell’ora del giorno.

Le proposte di Crotti Lampadari

Crotti Lampadari mette a disposizione dei propri clienti un ricco e variegato catalogo di soluzioni che è possibile scoprire attraverso il sito crottilampadari.it. Brand e collezioni selezionate con cura offrono infinite possibilità di scelta, con prezzi vantaggiosi e proposte in grado di soddisfare le esigenze più diverse e andare incontro a qualunque gusto.

I vantaggi offerti dalle tecnologie smart

Un altro aspetto che merita di essere citato a proposito delle tecnologie di illuminazione smart è quello correlato alla personalizzazione. Infatti, i proprietari di casa che hanno la possibilità di monitorare e gestire l’illuminazione in real time sono in grado di adattare il colore, la tonalità e l’intensità luminosa in base all’umore e alla situazione. Un numero elevato di aziende mette a disposizione modelli di lampade studiati per adattarsi ai sistemi di energia rinnovabile – il classico esempio è quello dei pannelli solari – consentendo, così, di beneficiare di un consumo di energia sostenibile.

Le caratteristiche dell’illuminazione modulare

L’illuminazione modulare, che può essere personalizzata a seconda delle esigenze, fa sì che gli spazi possano essere adattati alle necessità quotidiane. Si tratta di un approccio che punta su dispositivi che si possono spostare e modificare al fine di dar vita a configurazioni differenti. La flessibilità è la caratteristica peculiare dell’illuminazione modulare, che si evolve con lo spazio garantendo sempre gli stessi standard di qualità per la luce. I sistemi a binario offrono un esempio di tale tendenza: essi, infatti, permettono di spostare le lampade per mezzo di una guida installata sulla parete o sul soffitto. Tale illuminazione è ideale per le stanze polifunzionali, quando le esigenze di luce variano in base a come lo spazio viene utilizzato. Per di più i sistemi modulari possono comprendere strisce led flessibili e pannelli luminosi, che mettono a disposizione una vasta gamma di tonalità cromatiche e di configurazioni.

Personalizzare l’illuminazione

Quando si parla di personalizzare l’illuminazione non si fa riferimento unicamente al modo in cui le luci sono disposte, ma si chiama in causa anche il design dei vari dispositivi, da scegliere in modo che si possano integrare in maniera ottimale con le caratteristiche estetiche della casa. Ecco, quindi, che l’illuminazione modulare si rivela una risorsa di design, grazie a cui il proprietario di casa ha l’opportunità di esprimere il proprio modo di essere, e magari anche la propria fantasia, tramite una resa piacevole dal punto di vista estetico.

L’illuminazione minimal

Anche nell’illuminazione il minimalismo può essere un trend da seguire e inseguire: ma ciò non vuol dire per forza puntare su una semplicità estrema o su una sobrietà esasperata. Anzi, le tendenze del 2025 mettono in evidenza la diffusione di dispositivi che coniugano elementi scultorei e design minimal: ne derivano oggetti luminosi che sono, al tempo stesso, delle opere d’arte. All’illuminazione viene, così, conferita una presenza visiva significativa, fermo restando che il design minimalista conserva pulizia ed essenzialità. Vengono utilizzati in misura consistente i materiali naturali, e un accento speciale è dedicato a composizioni creative e forme geometriche, per una perfetta fusione fra funzionalità e arte che mette a disposizione apparecchi unici e, appunto, di design.