Le funzioni, i vantaggi e il costo dell’impianto fotovoltaico


Incentivi fotovoltaico 2023? Richiedi un preventivo a Sorgenia!
Richiedendo un preventivo potrai valutare il costo e il beneficio dell'impianto fotovoltaico a casa tua! Richiedi a Sorgenia un preventivo chiavi in mano per un impianto Fotovoltaico.
Il fotovoltaico è una tecnologia che permette di produrre energia pulita sfruttando la luce del sole. E’ una fonte rinnovabile che permette di ridurre le emissioni inquinanti in atmosfera quindi si tratta di una fonte di energia pulita. Sono numerose le aziende produttrici di impianti fotovoltaici, strumento utile al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale. I pannelli fotovoltaici sono costituiti dall’unione di celle fotovoltaiche che trasformano l’energia dei fotoni in elettricità questo processo viene definito effetto fotovoltaico. Quando un fotone colpisce la superficie della cella fotovoltaica, la sua energia viene trasferita agli elettroni presenti sulla cella in silicio. L’attivazione di questi elettroni comporta il loro scorrere all’interno del circuito producendo così corrente elettrica. Più grandi sono le celle e maggiore sarà la quantità di energia prodotta in unità di tempo. Grazie all’inverter fotovoltaico viene convertita in Corrente Alternata per utilizzarla e trasportarla all’interno delle reti di distribuzione. Sono già predisposti per l’utilizzo e il trasporto di corrente alternata sia le abitazioni che gli edifici industriali. I pannelli fotovoltaici vengono installati rivolti verso sud mantenendo un’inclinazione tra i 10° e i 35°. E’ utile tener presente che, per ottenere un rendimento maggiore, bisogna evitare le zone d’ombra, per posizionare i pannelli perché potrebbero interferire sul corretto funzionamento degli stessi .L’acqua per essere riscaldata necessita di almeno 10 ore e viene mantenuta all’interno di serbatoi coibentati per garantire un’autonomia di molte ore, soprattutto nelle giornate di pioggia, nuvolose e di notte. Installando un impianto fotovoltaico verrà sostituito il contatore tradizionale con quello elettronico bidirezionale con due frecce poste sul fronte. Misura in tutte le fasce orarie i consumi . La differenza con quello tradizionale è che esso misura sia l’energia che viene prelevata dalla rete sia quella che viene immessa all’interno della stessa cioè l’energia prodotta dall’impianto e non consumata dall’abitazione. Leggere i prelievi e le immissioni è molto semplice, basta premere il pulsante e si trovano suddivisi nelle fasce orarie indicate con A1, A2 e A3, la somma rappresenta il totale dell'energia prelevata ed immessa.
Installare un impianto fotovoltaico: i vantaggi
Primo fra tutti l’impatto sull’ambiente in quanto per produrre energia elettrica viene sfruttata l’energia solare senza generare alcun tipo di inquinamento riducendo così le emissioni di CO2 e contrastando il rischio di surriscaldamento globale, per questo motivo si parla di energia green, proprio perché è a favore dell’ambiente. Un altro aspetto da tenere in considerazione è quello economico in quanto producendo l’energia autonomamente, vi è una drastica riduzione dei costi sulla bolletta. Inoltre, l’eventuale surplus di energia prodotta, può essere immessa nella rete tradizionale, e questo ovviamente ha un valore economico. Gli immobili provvisti di pannelli voltaici hanno un valore superiore in quanto si ha un miglioramento della classe energetica di appartenenza. Installare un impianto fotovoltaico è quindi un investimento a lungo termine in quanto il costo iniziale viene ripagato autonomamente nel giro di pochi anni grazie all’energia prodotta successivamente che risulterà essere un vero e proprio guadagno.
Per sfruttare al meglio i vantaggi dovuti da questa tecnologia suggeriamo di rivolgersi a ditte specializzate nella produzione di impianti fotovoltaici.
Quanto conviene installare un impianto fotovoltaico?
Oggi è conveniente installare un impianto fotovoltaico soprattutto in questa situazione di emergenza sanitaria, poiché il governo italiano a metà anno ha introdotto il Superbonus ovvero l’aliquota per gli interventi di riqualificazione energetica portata al 110% (in caso di cessione del credito 100%). La legge di Bilancio del 2020 ha confermato l’aliquota di detrazione fiscale per l’acqusito dei pannelli solari termici. Questo significa che per le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020 il 65% dell'importo speso può essere detratto in fase di dichiarazione dei redditi in 10 rate annuali di pari importo. Il costo di un impianto di media qualità si aggira intorno ai 5.000 € tutto incluso. Ma se prendiamo in considerazione la detrazione fiscale, questo costo è pari alla metà e per il periodo di 10 anni vi sarà un’entrata fissa di 250 € all’anno, per il rimborso della spesa effettuata. Grazie a questa agevolazione si ha un rientro più immediato dell’investimento in quanto offre un contributo notevole in relazione all’analisi costi/benefici. Installare un impianto fotovoltaico risulta essere un ottimo investimento in quanto rappresenta un valido strumento utile al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale.
Se anche tu vuoi installare un impianto fotovoltaico, puoi rivolgerti agli specialisti del settore di consulenzarisparmioenergetico.it che sapranno consigliarti la soluzione migliore per le tue esigenze di consumo.