Fine Mercato Tutelato di Luce e Gas

Aggiornato il
min reading
confronto luce e gasconfronto luce gas

Quale Fornitore Conviene Oggi?

Chiama ora e Confronta le migliori offerte. Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

confronto luce e gasconfronto luce gas

Quale Fornitore Conviene Oggi?

Confronta ora o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico.

Da luglio 2024 si è conclusa la liberalizzazione del mercato di luce e gas in Italia. Se non hai scelto un fornitore di energia elettrica nel libero l'utenza è passata automaticamente nel Servizio a Tutele Graduali con un nuovo gestore, mentre per il gas vuol dire che sei rimasto con lo stesso fornitore ma con un'offerta PLACET in deroga.

  • In Breve:
  • La decisione sul passaggio completo al mercato libero spetta al Governo e al Parlamento italiano; 
  • ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha poi il compito di rendere effettiva questa decisione;
  • Data fine tutelato Luce: luglio 2024;
  • Data fine tutelato Gas: gennaio 2024.

Quando è finito il mercato tutelato? 

La liberalizzazione del mercato dell'energia è uno dei temi che è al centro della rubrica politica del nostro paese da più di un decennio. Dopo innumerevoli rinvii, a luglio 2024 è avvenuta la fine del mercato tutelato della luce.

Cerchiamo di fare il punto della situazione insieme, analizzando il motivo dietro a tutti questi rinvii e i possibili vantaggi del mercato libero.

Il processo di liberalizzazione del mercato luce e gas

Prima era luglio 2019, poi luglio 2020, adesso luglio 2024. In realtà il processo di liberalizzazione è iniziato da più di vent'anni, ma non tutti ricordano le tappe fondamentali.

Ecco un breve riepilogo delle norme che hanno dato l'impulso a questo complicato processo:

  • Dlgs 79/99 (noto come Decreto Bersani) in attuazione della direttiva comunitaria 96/92/CE, che segna la liberalizzazione del Mercato dell'Energia Elettrica;
  • Dlgs 164/2000 (noto come Decreto Letta) in attuazione della direttiva comunitaria 98/30/CE, che segna la liberalizzazione del Mercato del Gas Naturale;
  • L 40/2007 (nota come Decreto Bersani Bis), che è intervenuta tra le altre in materia di promozione della concorrenza, tutela dei consumatori e liberalizzazioni di tariffe aeree e telefonia.
  • Legge 4 agosto 2017, n.124, art.1, comma 59, che rinvia la completa liberalizzazione del mercato energetico dal 2017 a Luglio 2019.
  • D.L. 25 Luglio 2018, n.91 (noto come Decreto "Milleproroghe" 2018), che sancisce un ulteriore slittamento del passaggio al mercato libero a Luglio 2020.
  • D.L. 30 dicembre 2019, n. 162, articolo 12, comma 3a (Decreto mille proroghe 2020), rinvia nuovamente la transizione dal Servizio di Maggior Tutela al Mercato Libero a luglio 2024.

La domanda che sorge spontanea è: perché tutti questi rinvii?

Passaggio al mercato libero da luglio 2020 a luglio 2024

Il motivo principale dietro a tutti questi rinvii sembra essere la poca consapevolezza da parte dei consumatori sulle Offerte del Mercato Libero e sui Vantaggi che questa forma di mercato comporterebbe. Ad oggi infatti, sono ancora troppo pochi i consumatori che hanno deciso passare autonomamente al Libero Mercato, nonostante il calo di utenze registratosi negli ultimi cinque anni nel Mercato Tutelato a vantaggio del Mercato Libero (Dati ARERA: Relazione Annuale anni 2015-2019).

Il cambio fornitore avviene quindi ancora a ritmi troppo lenti.

Cosa cambia con il mercato libero

Nonostante le diverse iniziative da parte del Governo, di ARERA, del MiSE (Ministero dello Sviluppo Economico) e dell'Antitrust in materia di trasparenza e informazione, molti italiani dimostrano di essere ancora scettici riguardo al Mercato Libero.

Tra le incertezze più diffuse vi è quella di abbandonare un'offerta tutelata (ad es: Servizio Elettrico Nazionale) a fronte di un'offerta "libera", ritenuta quindi meno sicura. Ma si tratta veramente di qualcosa di svantaggioso?

In realtà quello che si ignora è che il prezzo delle tariffe tutelate viene aggiornato ogni 3 mesi da ARERA e varia al variare dell'andamento dei mercati all'ingrosso di luce e gas. La Maggior Tutela, di per sé, non stabilisce quindi un obbligo in termini di prezzo "più basso" o "fisso", ma in termini di prezzo unico, ossia tutte le imprese operanti del Mercato Tutelato devono offrire lo stesso prezzo per la luce e per il gas. 

Per fare maggiore chiarezza in questa tabella di sintesi vengono confrontati il mercato libero e il mercato tutelato, evidenziandone i principali vantaggi e svantaggi:

Mercato Libero e Mercato Tutelato: Pro e Contro
Mercato LiberoMercato Tutelato
  • Prezzo Luce e Gas Fisso
    da 1 a 3 anni.

  • Prezzo Luce e Gas che varia
    ogni 3 mesi.

  • Non esiste un Prezzo Unico.

  • Tutela dei consumatori
    in termini di Prezzo Unico.

  • Tante Offerte tra cui scegliere:
    scegli quella più conveniente.

  • Una sola Offerta stabilita da ARERA.

Le Migliori Offerte del mercato libero

02 829 41558 O Richiamata

Vantaggi aggiuntivi del Mercato Libero

Oltre ai vantaggi che abbiamo appena visto, il mercato libero sembra poter offrire ulteriori benefici ai consumatori privati. Tra questi figurano:

  • Possibilità di ottenere un prezzo più basso rispetto al mercato tutelato, determinato dalla presenza di centinaia di imprese che competono tra loro;
  • Possibilità di ottenere servizi aggiuntivi sulle utenze (es: manutenzione caldaia, assistenza impianti luce, ecc.);
  • Accedere a sistemi di incentivi, sconti e programmi fedeltà, dato che le imprese devono rendere le loro offerte il più appetibile possibile per i potenziali clienti; 
  • Gestione semplificata delle utenze grazie ai contratti dual, che ti permettono di attivare sia la luce che il gas con lo stesso fornitore.

Si ricorda infine che il cambio fornitore è sempre gratuito.

Gli Attori del Mercato EnergeticoScopri i protagonisti della filiera energetica con la nostra sezione ad hoc!

Il passaggio obbligatorio al Mercato Libero è avvenuta a luglio 2024

Come già anticipato precedentemente, il Decreto Milleproroghe del 2020 (D.L. 30 dicembre 2019, n. 162, articolo 12, comma 3a) ha ufficializzato l'ulteriore rinvio a luglio 2024 per il passaggio obbligatorio al Mercato Libero.

Sebbene il subemandamento del 12/12/2019 della Commissione Bilancio del Senato, che sanciva il rinvio al 2022 non avesse superato l'approvazione, lo slittamento alla completa liberalizzazione del mercato dell'energia è stato poi inserito all'interno del Decreto Milleproroghe, pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 31 dicembre 2019 . 

Sebbene per alcuni questa decisione non risulti condivisibile, per altri potrebbe rappresentare un'ulteriore opportunità di risparmio, viste le numerose offerte dei fornitori dedicate a chi ancora non è passato al mercato libero.

💡🔥Le migliori offerte luce e gas di aprile 2025

Consigliata da Selectra
4,6 / 5  (121 voti)
Next Energy 24 Luce e Gas
Scade il 03/04
60,1
€/mese 
Luce: 37,9 €/mese
Gas: 22,2 €/mese
4,6 / 5  (121 voti)

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto di 60€ + altri 90€ se aggiungi anche la fibra.

Offerta: NEXT ENERGY 24 LUCE E GAS

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto di 60€ + altri 90€ se aggiungi anche la fibra.

Scade il 03/04
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,147 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,56 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 7,6 €/mese,
    Gas 7,6 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 24,1 € | Gas 14,6 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,7 € | Gas 3,5 €
Sconto totale: -5 €

Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi

Dettagli contratto Riduci

4,6 / 5  (121 voti)
Next Energy Sunlight Luce e Gas
Scade il 03/04
57,6
€/mese 
Luce: 35,8 €/mese
Gas: 21,8 €/mese
4,6 / 5  (121 voti)

Sconto di 60€ + altri 90€ se aggiungi anche la fibra.

Offerta: NEXT ENERGY SUNLIGHT LUCE E GAS

Sconto di 60€ + altri 90€ se aggiungi anche la fibra.

Scade il 03/04
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,008 €/kWh
  • Prezzo gas: PSV + 0,09 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 6,7 €/mese,
    Gas 7,6 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 22,2 € | Gas 14,3 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,5 € | Gas 3,5 €
Sconto totale: -5 €

Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi

Dettagli contratto Riduci

4,7 / 5  (23 voti)
Fissa 12M Luce e Gas
Scade il 16/04
60,3
€/mese 
Luce: 37,9 €/mese
Gas: 22,4 €/mese
4,7 / 5  (23 voti)

Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.

Offerta: FISSA 12M LUCE E GAS

Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.

Scade il 16/04
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,139 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,51 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 8 €/mese,
    Gas 8 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 23,7 € | Gas 14,4 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,6 € | Gas 3,5 €
Sconto totale: -4,1 €

Voltura: Luce 0€ | Gas 54€
Subentro: Luce Operazione non disponibile  | Gas Operazione non disponibile 

Dettagli contratto Riduci

4 / 5  (58 voti)
Dynamic Luce e Gas
Scade il 09/04
60,7
€/mese 
Luce: 38,8 €/mese
Gas: 21,9 €/mese
4 / 5  (58 voti)

Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,029€/kWh. Prezzo gas oltre 700 Smc/anno: PSV + 0,14€/Smc. Sconto 40€ + 32€ con domiciliazione, bolletta web, programma fedeltà.

Offerta: DYNAMIC LUCE E GAS

Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,029€/kWh. Prezzo gas oltre 700 Smc/anno: PSV + 0,14€/Smc. Sconto 40€ + 32€ con domiciliazione, bolletta web, programma fedeltà.

Scade il 09/04
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,024 €/kWh
  • Prezzo gas: PSV + 0,075 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 8,25 €/mese,
    Gas 8,25 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 25,3 € | Gas 14,8 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,8 € | Gas 3,6 €
Sconto totale: -6 €

Voltura: Luce 23€ | Gas 23€
Subentro: Luce 23€ | Gas 23€

Dettagli contratto Riduci

3,5 / 5  (20 voti)
Sprint Web Luce e Gas
Scade il 09/04
62,7
€/mese 
Luce: 39,5 €/mese
Gas: 23,2 €/mese
3,5 / 5  (20 voti)

Esclusiva web.

Offerta: SPRINT WEB LUCE E GAS

Esclusiva web.

Scade il 09/04
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,015 €/kWh
  • Prezzo gas: PSV + 0,06 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 7 €/mese,
    Gas 7 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 23,2 € | Gas 13,3 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,6 € | Gas 3,3 €

Voltura: Luce 23€ (costi di gestione) + 26,13€ (costi distributore) | Gas 23€ (costi di gestione) + 26,13€ (costi distributore)
Subentro: Luce 25 € contributo fisso + quota di servizio (da un minimo di 20 euro a un massimo di 60 euro) | Gas 25 € contributo fisso + quota di servizio (da un minimo di 20 euro a un massimo di 60 euro)

Dettagli contratto Riduci

La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.